Vai al contenuto
DDOLOMITI
  • HOME
  • DDOLOMITI
    • Cos’è
    • Chi siamo
  • CUSTODI
    • Custodi delle biodiversità
    • Sono custode perché
  • PROGETTI
    • “La Rinascita delle Dolomiti” di Iginio Massari
    • La Bottega dei Custodi
  • PROPOSTE
    • Corsi
    • Ricette
  • CONTATTI
    • Contattaci
    • Diventa custode
DDOLOMITI

Tag: grani antichi

Corso professionale sulle nuove metodologie di coltura dei grani antichi

Pubblicato il 19 Novembre 201823 Novembre 2018

Tre serate per esplorare i segreti della coltivazione, della promozione e della divulgazione della filiera dei grani antichi.

LA RINASCITA DELLE DOLOMITI

È richiesta la MASSIMA CONDIVISIONE grazie“Abbiamo raccolto subito e volentieri la proposta di DDolomiti – custodi del territorio di realizzare una torta che rappresenti la “Rinascita delle Dolomiti”, colpite duramente dal maltempo di fine ottobre in particolare nell'area del Bellunese. La torta è realizzata con prodotti d'eccellenza di alcune aziende agricole colpite duramente dall'alluvione e vuole lanciare un messaggio di coraggio e di sostegno alle popolazioni della montagna veneta. Questa torta vuole portarvi sulle alte cime, dove l'aria pura permette di essere generosi. Una fetta di bontà in tutti i sensi, per il corpo e per lo spirito"“Il dolce che tutti hanno l'obbligo morale di preparare per aiutare le Dolomiti"Iginio MassariRicetta torta Rinascita delle Dolomiti( dose x n 4 torri e da 400 g - anello 16 cm ) 400 g burro200 g zucchero 100 g miele di acaciaMontare in planetaria per 3 minuti , poi aggiungere N 2 baccelli vaniglia 250 g yogurt aggiungere250 g uova versare a filo Lavorare 4 minuti 500 g farina di nocciole ( tostate 160’c x 20 minuti , pelate e una volta fredde macinate) 250 g farina bianca tipo 0 Unire le polveri prima setacciate all’impasto mescolando in continuazione.Cuocere a valvola aperta per 24 minuti a 170’C

Pubblicato da Iginio Massari su Giovedì 15 novembre 2018

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Cosa è DDolomiti

https://www.ddolomiti.eu/wp/wp-content/uploads/2018/12/1.-Francesca-Valente.mp4

ABBIAMO UN SOGNO:

vedere un territorio montano rispettato, non sfruttato ma curato e nutrito. Osservare i prati tagliati, i boschi puliti, l’acqua che scorre placida in torrenti, laghi e fiumi.
Mantenere le usanze e le tradizioni bellunesi, sapendole innovare.
Mangiare cibo di qualità, ottenuto senza sfruttare la terra, quella delle Dolomiti, dove si trovano le montagne più belle al mondo.
Tutto questo è possibile, sai come? Con il tuo aiuto: scrivici per avere maggiori informazioni sul nostro progetto!

Articoli recenti

  • Dall’Abruzzo 2060 euro alla famiglia Treve di Rocca Pietore 5 Gennaio 2019
  • La “Rinascita delle Dolomiti” parte da Rocca Pietore 15 Dicembre 2018
  • Beatrice Colcuc: da Colle Santa Lucia a Strasburgo 8 Dicembre 2018
  • Corso professionale sulle nuove metodologie di coltura dei grani antichi 19 Novembre 2018
  • Iginio Massari e “La Rinascita delle Dolomiti” 15 Novembre 2018

Più letti

  • Iginio Massari e "La Rinascita delle Dolomiti"
    Iginio Massari e "La Rinascita delle Dolomiti"
  • Chi siamo
    Chi siamo
  • Cos'è DDolomiti
    Cos'è DDolomiti
  • Diventa custode
    Diventa custode
  • La Bottega dei custodi del territorio
    La Bottega dei custodi del territorio

DDOLOMITI – CUSTODI DEL TERRITORIO

Gruppo autocostituito a giugno 2018, non riconosciuto né registrato, fondato e formato da Francesca Valente, Claudia Soppelsa, e Paola Paganin.
info@ddolomiti.eu

Traduci

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.